
Composizione: un prodotto amico dell'ambiente basato sul legno.
Il nucleo centrale di un pavimento laminato e' costituito da pannelli ad alta densita' di fibra di legno (HDF). I pannelli HDF sono formati per il 90% da fibre di legno e per il rimanente 10% da resina biocompatibile. Lo strato superficiale dei pannelli HDF e' generalmente costituito da numerosi strati di carta ad alta qualita' impregnata di una resina melaminica trasparente. La parte inferiore presenta un sottofondo. I pavimenti laminati sono pertanto formati dalle fibre della materia prima rinnovabile in legno insieme ad una piccola quantita' di resina sintetica. Sono realizzati in moderni impianti produttivi che rispettano le norme attuali in tema di rispetto delle emissioni e delle misure di protezione ambientale. Molti degli impianti posseggono inoltre produzioni autonome di energia e di calore. I positivi dati prestazionali riguardo al ciclo di vita dei prodotti basati sul legno si applicano quindi in linea di principio ai pavimenti laminati. La resina melaminica utilizzata per l'impregnazione della carta dello strato superficiale e' a base d'acqua, ossia non contiene solventi organici e, una volta galvanizzata, forma una superficie estremamente resistente agli agenti chimici, all'acqua, ai solventi organici, alla luce e alla temperatura. I decori sono stampati utilizzando tecnologie moderne con inchiostri
e pigmenti che non sono dannosi per la salute. Lo strato superficiale dei pannelli contiene una sostanza naturale a base minerale (corindone) che fornisce una protezione ulteriore contro l'usura. Il sottofondo del pannello puo' essere fornito, a richiesta, di un rivestimento antirumore. Tutti i componenti di un pavimento laminato sono prodotti senza aggiunta di pesticidi, composti organico-clorinati e metalli pesanti nocivi; inoltre gli strati superficiali non contengono nessun agente plastificante. I pavimenti laminati sono prodotti duraturi e resistenti all'usura; possono essere facilmente rimpiazzati e riparati grazie alle connessioni senza colla oggi solitamente utilizzate. Questi pavimenti possono essere smaltiti come rifiuti indifferenziati senza alcun problema in quanto adatti al riciclaggio materiale e termico. Pertanto i pavimenti rimossi non costituiscono rifiuti speciali e il loro smaltimento risulta piu' economico.

Emissioni:privi di odori ed emissione di sostanze rischiose molto contenute.
I pavimenti laminati sono privi di odore e presentano emissioni molto contenute. Cio' e' dovuto sia alla loro composizione sia al loro processo produttivo. Sudi recentissimi hanno dimostrato che il livello di emissioni di sostanze organiche da questa tipologia di pavimentazioni e' trascurabile. Si tratta di un risultato che non sorprende dato che il processo produttivo
non comporta l'utilizzo di alcun solvente organico. Si possono riscontrare tracce occasionali di composti volatili contenuti nel legno che tendono a scomparire in breve tempo. Il materiale di sottofondo dei pavimenti laminati produce anch'esso deboli emissioni e, se correttamente posato, non ha alcun impatto sulla qualita' dell'aria interna. Un altro inquinante molto noto e' la formaldeide. Nonostante questa sostanza sia presente nella resina melaminica, essa e' fissata irreversibilmente tramite vulcanizzazione nella struttura della resina. Le emissioni di formaldeide da pavimenti laminati sono pertanto molto al di sotto dei limiti di legge. Numerose misurazioni effettuate su moderni pavimenti laminati rivelano valori di emissioni di formaldeide comparabili a quelli del legno in natura. I pavimenti laminati, dunque, hanno un impatto nullo o trascurabile in termini di inquinamento indoor attraverso odori o sostanze nocive. I pavimenti stesi, poi, non assorbono nessuna di queste sostanze.

Igiene: facili da pulire e adatti agli allergici.
I pavimenti laminati sono prodotti - come descritto in precedenza - senza pesticidi, composti organo-clorinati e metalli pesanti nocivi. Non esiste, quindi, nessuna possibilita' che gli utenti finali vengano in contatto con queste sostanze nocive. Questi pavimenti sono molto facili da tener puliti. Lo sporco e la polvere possono essere rimossi completamente dalla superficie liscia dei laminati tramite spazzolatura, pulizia a vapore oppure a secco mantenendo il pavimento assolutamente pulito ed in perfette condizioni igieniche. Inoltre, lo strato superficiale non poroso costituisce un ambiente sfavorevole per lo sviluppo e la proliferazione di acari ed altri microrganismi allergenici. Questa caratteristica, unita alla facilita' di pulizia, rende pertanto questi pavimenti particolarmente adatti a chi soffre di allergie.
Conclusioni: i pavimenti laminati sono prodotti ecosostenibili.

Senza Cera.